L’articolo di oggi ha una doppia finalità.
La prima. Ricordare ai nostri lettori la presenza di una sezione “Risorse utili per il benessere finanziario” all’interno del blog.
La seconda. Stimolare nei lettori qualche riflessione su altri strumenti che possano essere di supporto all’operatività di ogni investitore di “buonsenso”.
Nel 2022, quando abbiamo deciso di ribaltare come un calzino l’architettura del blog, abbiamo pensato di creare due sezioni aggiuntive che in modo ordinato fungessero da contenitore dal quale poter attingere 24 ore al giorno al bisogno.
Il contenitore numero 1, una biblioteca virtuale per appassionati di finanza e investimenti
Il primo contenitore è una biblioteca che stiamo alimentando con suggerimenti di libri di finanza personale e investimenti che riteniamo fondamentali per chi è alla ricerca di una sana auto educazione finanziaria.
Progressivamente stiamo cominciando a inserire qualche recensione “di casa” che possa offrire una sintetica considerazione sui punti più interessanti toccati da ogni libro sulla base delle nostre opinioni personali.
Il contenitore numero 2, grafici interattivi e calcolatori online
Il secondo contenitore è invece una sezione dedicata a quelle che consideriamo le risorse utili per costruire il benessere finanziario.
Qui troviamo calcolatori online utili per la pianificazione della pensione, dei costi scolastici dei figli, delle rate del mutuo e tante altre funzionalità indispensabili per una migliore gestione delle finanze personali.
Sempre in questa sezione sono presenti dei grafici interattivi aggiornati ogni inizio anno e che sono utili per guardare dallo specchietto retrovisore cosa è successo.
Sappiamo che il passato ci dice poco sul futuro dei mercati finanziari; ma il passato è anche utile per capire quando e se la volatilità di un investimento è stata premiata con adeguati rendimenti, se e quanto i nostri soldi hanno perso potere d’acquisto, se il timing è una variabile decisiva nel risultato di un investimento. E tanto altro ancora.
Un breve riepilogo dei nostri grafici interattivi credo potrà essere utile a tutti per rinfrescare la memoria su quello che è successo sommando qualche considerazione qualitativa. Cominciamo.
- La tavola periodica dei rendimenti degli ultimi 10 anni ci insegna l’importanza della diversificazione e l’improbabile utilità dell’esercizio di prevedere il migliore e il peggiore del 2023. Un pratico e colorato tabellone in formato pdf liberamente scaricabile da ogni lettore che visita il blog. Il prossimo obiettivo sarà quello di implementare un documento che tenga conto anche dell’inflazione fornendo rendimenti reali.
- Il grafico interattivo che segnala la perdita di potere d’acquisto di 10mila euro negli ultimi 20 anni spiega il significato di investire denaro per sconfiggere quella mangiatrice di soldi che si chiama inflazione.
- L’andamento delle principali asset class di investimento dal 1987 offre una prospettiva grafica interattiva di cosa sono diventati 10mila dollari negli ultimi 35 anni se investiti in azioni americane, globali, obbligazioni americane, oro e liquidità. Pochi dubbi su qual è il miglior strumento di copertura contro l’inflazione nel lungo periodo.
- Il grafico dinamico dell’investitore fortunato, sfortunato e metodico ci dice che la ricerca dei massimi e dei minimi è un esercizio non solo difficile da completare, ma sterile nel risultato finale considerando lo sforzo necessario per sostenerlo.
- L’ultimo grafico interattivo che voglio ricordare è una novità 2023. Un vero e proprio cruscotto che ci permette con un clic di aver a disposizione le performance degli ultimi 10 anni di ETF quotati in Italia che investono nelle principali classi di investimento. Agli ETF viene affiancato il cruscotto dell’inflazione italiana per comprendere cosa e in quale misura l’investimento ha mantenuto potere d’acquisto.
In qualsiasi momento della giornata in cui abbiamo la curiosità di sapere come sono andati i mercati nell’ultima decade, con un clic abbiamo a disposizione un utile visione d’insieme dell’andamento reale di prodotti quotati sul mercato che reinvestono dividendi e cedole al netto dei costi e al lordo delle tasse. L’obiettivo è quello di rendere l’aggiornamento più frequente (ad esempio semestrale).
Nella sezione delle risorse utili trovate però tanti calcolatori online offerti da fonte autorevoli che possono aiutarci nella gestione quotidiana delle finanze personali.
Uno su tutti che mi piace ricordare per la sua importanza troppo spesso dimenticata è quello della definizione di un budget familiare di spesa. Un foglio di calcolo molto semplice ma efficace fornito da Banca d’Italia; qui possiamo rendicontare mensilmente le spese e arrivare ad un vero e proprio bilancio di fine anno della nostra attività familiare.
L’utilità di un bilancio familiare l’ho già ampiamente discussa in questo articolo.
Fondamentale per programmare il futuro con più tranquillità, ma soprattutto un esercizio che farà aumentare la nostra ricchezza riducendo tanti sprechi e ottimizzando le risorse in entrata.
Questo il menù offerto dal nostro blog. Vogliamo fare sempre di più e meglio.
Per questo il cantiere è sempre aperto e in continua evoluzione, ovviamente disponibile ad accettare i vostri suggerimenti.
La sezione commenti è lo strumento giusto per accogliere qualche buona idea. Grazie in anticipo.
Buon investimento.
Complimenti!!!
Grazie, spero tu possa trovare (da lettrice di lunga data) qualcosa di utile per pianificare al meglio il tuo futuro finanziario